Francesca Marchi Scuola di Yoga
tradizione satyanandayoga

Francesca Marchi
Scuola di Yoga
e
Studio Yoga & Ricerca Roma
satyanandayoga
siamo lieti di invitarvi
in Presenza e Online
ROMA & ASSISI
YOGA
La Ruota della Vita
Master di Formazione
250 ore
tradizione satyananda yoga
gennaio 2021-gennaio 2022
certificato Csen
IL CORSO DI FORMAZIONE SI SVOLGERA'
IN SEDE IN PRESENZA
E IN SEDE ONLINE
Al termine del percorso 250 ore verrà rilasciato il tesserino tecnico Csen Istruttore Yoga 1° livello
Chi vorra potrà proseguire gli Studi Yogici avanzati
(facoltativo e consigliato)
e iscriversi ai Percorsi del 2° e 3° anno
completando il ciclo triennale di studi Yogici di 600 ore
elevando il proprio standard di insegnamento e di riconoscimento come Insegnante Yoga
2° anno-ottobre 2022-2023
250 ore
"Le applicazioni dello Yoga"
3° anno -2023-24 (date da definirsi)
100 ore
"Living Yoga"
Un programma rivolto
a chiunque voglia approfondire e arricchire il proprio Percorso Yoga
ai praticanti Yoga che sinceramente credono e sentono il desiderio di trasmettere e insegnare Yoga per un miglioramento della società in cui viviamo
a chi gia è insegnante Yoga e vuole arricchire il proprio percorso dagli insegnamenti profondi, ricchi e in continua evoluzione di una grande tradizione vivente
nella Nuova Visione di satyananda yoga
ROMA
Studio Yoga & Ricerca Roma
5 dicembre 2022
ore 17-20
Presentazione Programma
aperta a tutti e gratuita
(Per la presentazione è richiesta solo la conferma di partecipazione max entro il 30 novembre)
ASSISI
gennaio 2023
Meditazione per Inizio Anno Nuovo
e
1°Seminario
Yoga la Ruota della Vita
Il Ritiro Yoga è aperto a tutti e consigliato a chi vorrà iniziare il Percorso
PRESENTAZIONE
Il nuovo messaggio ora è quello di iniziare a comprendere lo Yoga, non solo praticarlo ma capire veramente cosa lo Yoga può fare a un essere umano, alla natura umana, alla personalità umana.
Per capire questo bisogna andare indietro nella storia e guardare alle fondamenta dello Yoga così come insegnate da Swami Shivananda e Swami Satyananda. Questo procedimento è stato fatto durante questi ultimi anni dagli insegnanti della tradizione satyanandayoga e ha assunto una forma finale per essere presentato.
Il Percorso "YOGA La Ruota della Vita"
presenta questa innovativa e pionieristica visione dello Yoga per l’epoca a venire.
INTRODUZIONE
Nel 2013 a Munger si è svolto il Convegno Mondiale sullo Yoga per celebrare il Giubileo d’Oro della Bihar School of Yoga e questo ha segnato la fine di un Capitolo e l' inizio del 2° Capitolo nella storia dello Yoga.
Dopo 50 anni di diffusione dello Yoga in tutto il mondo, la Bihar School of Yoga entra nei nuovi 50 anni con una nuova comprensione e approccio.
Questo nuovo approccio sotto la guida e ispirazione di Swami Niranjan sottolinea la futura direzione del Satyananda Yoga, Bihar Yoga.
Nel 1° Capitolo, lo Yoga era visto come un modo per migliorare la qualità del corpo, della mente, delle emozioni e per imparare come meditare per ottenere esperienze interiori e spirituali. Con questa idea lo Yoga è stato diffuso da una parte all’altra del mondo da differenti insegnanti e maestri di diverse tradizioni, per esplorare il corpo, la mente, le emozioni e intravedere la propria natura spirituale.
Come parte di questa diffusione dello Yoga la prima generazione di insegnanti si è focalizzata nel portare la conoscenza dello Yoga nella società secondo i bisogni di quel tempo.
Al culmine di questo Convegno si è percepito che un aspetto della diffusione dello Yoga era stato completato e perciò quel capitolo era terminato.
Il nuovo messaggio ora è quello di iniziare a comprendere lo Yoga, non solo praticarlo ma capire veramente cosa lo Yoga può fare a un essere umano, alla natura umana, alla personalità umana.
Per capire questo bisogna andare indietro nella storia e guardare alle fondamenta dello Yoga così come insegnate da Swami Shivananda e Swami Satyananda. Questo procedimento è stato fatto durante questi ultimi anni dagli insegnanti della tradizione satyanandayoga e ha assunto una forma finale per essere presentato.
Il Percorso "YOGA La Ruota della Vita", presenta questa innovativa e pionieristica visione dello Yoga per l’epoca a venire.
Il Percorso inizierà con l’esposizione delle Origini dello Yoga e i suoi tre distinti periodi di sviluppo nella storia. Sarà descritto il ruolo e il contributo di esponenti di varie branche dello Yoga contestualizzando la comprensione contemporanea dello Yoga.
Ogni Seminario svilupperà un tema specifico attraverso lezioni teoriche e pratiche che inviteranno gli allievi a intraprendere un viaggio alla scoperta di una nuova dimensione dello Yoga.
Saranno esposti i temi classici sulle Branche fondamentali dello Yoga:
Hata Yoga, Raja Yoga e Kriya Yoga considerate lo Yoga esteriore o Bahiranga Yoga
e lo Yoga interiore, espressivo Antaranga Yoga che comprende le 3 branche di Karma Yoga, Bhakti Yoga e Jnana Yoga.
I 3 Yoga esterni o Bahiranga aiutano a gestire i sensi e la mente interattiva.
Gli Yoga interiori identificati come Antaranga, aiutano a gestire gli schemi di comportamento e le caratteristiche della nostra personalità gestendo le influenze sottili che costituiscono chi siamo noi.
L’unione dei due Bahiranga e Antaranga Yoga forma la visione completa dello Yoga così come inteso da Swami Shivananda e da Swami Satyananda. Quando riunite le due metà del Chakra allora la comprensione dello Yoga che pratichiamo nella tradizione satyananda yoga diventa completa.
Questa è stata chiamata la Ruota dello Yoga che da un idea, che fa riflettere e valutare quanto conosciamo di questa tradizione yogica.
ENTRARE NEL FUTURO DELLO YOGA
Questo Percorso sarà un viaggio per ognuno di noi per esplorare le aree sconosciute dello Yoga, comprendere la sequenza e lo sviluppo dello Yoga e realizzare il nostro potenziale.
Questo sarà il nostro umile contributo alla tradizione e all’umanità in generale.
Se possiamo lavorare per realizzare lo Yoga, vivere lo Yoga e passare dai nostri bisogni e desideri individualistici al praticare lo Yoga in modo da poter fare esperienza degli scopi e degli obiettivi definiti dallo Yoga, allora possiamo dire :”Si, sono un sadakha”.
Se non lo fate allora sarete il vostro stesso terapista e nulla più, cercando di trovare un modo per gestire i vostri disturbi e squilibri fisici, psicologici ed emozionali; invece di utilizzare lo Yoga solo come terapia per aiutare voi stessi, usate lo Yoga come un sadhana per evolvere voi stessi.
Adesso è il momento di pensare a come poter utilizzare lo Yoga per divenire migliori, più positivi nella vita e per vivere il cammino yogico.
Il cerchio del primo Capitolo è stato chiuso e iniziamo ora il viaggio nel secondo Capitolo.
Dall' opera immensa realizzata da Swami Shivananda e da Swami Satyananda, seguendo la visione di Swami Niranjan nasce questo Percorso :
YOGA
La Ruota della Vita
Il Percorso avrà la durata totale di 250 ore
riconosciut0 CSEN
Al termine del Percorso completo sarà rilasciato il Certificato 250 ore e tesserino tecnico Csen Istruttore Yoga 1° livello
Il Percorso si svilupperà in
10 Seminari (1 weekend al mese) a Roma
presso
"Francesca Marchi Studio Yoga & Ricerca"
+ più 2 Ritiri e 1 Settimana residenziale ad Assisi
+25 ore online
I 2 Ritiri residenziali ad Assisi Epifania 2021 e Epifania 2022
sono facoltativi ma consigliati.
I Seminari sono aperti a tutti, potranno essere frequentati anche singolarmente per approfondimenti ma senza ricevere attestati
Il Certificato finale 250 ore e tesserino tecnico Csen Istruttore Yoga 1° livello sarà rilasciato solo alle persone che frequenteranno il corso completo e supereranno gli esami finali.
Il gruppo di studenti per i Seminari a Roma sarà costituito max
n°10 persone
E’ consigliato prenotare prima possibile.
(In caso di un numero superiore potrà essere attivata una seconda data)
IL CORSO SI SVOLGERA'
IN SEDE IN PRESENZA E IN SEDE ONLINE
GLI STUDENTI POTRANNO SCEGLIERE SE ISCRIVERSI
IN SEDE IN PRESENZA + SEDE ONLINE
O SOLO IN SEDE ONLINE
Seminari e date
Roma
-1° Seminario Storia dello Yoga 6-7 febbraio 2021 Roma e online
-2° Seminario La Nuova Onda dalla Pratica al Sadhana 6-7 marzo 2021 Roma e online
-3° Seminario Evoluzione dinamica e caratteristiche del Satyananda Yoga 17-18 aprile 2021 Roma e online
-4° Seminario I tre Stadi della Pratica dello Yoga ( 1 ) 15-16 maggio 2021 Roma e online
-5° Seminario I tre Stadi della Pratica dello Yoga ( 2 ) 12-13 giugno 2021 Roma e online
-6° Seminario I tre Stadi della Pratica dello Yoga ( 3 ) 24-25 luglio 2021 ((Val d Aosta o Conero)
-7° Ritiro Assisi (1 settimana) Vivere l' Antica tradizione dello Yoga nel Gurukul 15-22 agosto 2021
-8° Seminario La Ruota del satyananda yoga 16-17 ottobre 2021 Roma e online
-9° Seminario I Raggi della Ruota dello Yoga Bairangha Yoga: gli Yoga esteriori 27-28 novembre 2021 Roma e online
-10° Seminario I Raggi della Ruota dello Yoga Antharanga Yoga: gli Yoga interiori 11-12 dicembre 2021 Roma
e online
-11° Ritiro Assisi Epifania -Living Yoga 2-6 gennaio 2022 Assisi (FACOLTATIVO )
-12° Seminario Coltivare la visione Spirituale dello Yoga 21-23 gennaio 2022 Roma e online
-Esami finali 2 sessioni a scelta 4-6 e 11-13 febbraio 2022 Roma
Nello Spirito Internazionale dei Corsi di formazione Yoga
il programma di base svilupperà le seguenti materie e ore di studio
a cui saranno aggiunti altri argomenti di approfondimento
nella nuova visione Visione della tradizione satyanandayoga
-
Tecniche e Metodi Pratica di Insegnamento-150 ore: Principi di allineamento, le principali famiglie di asana - posizioni in piedi, piegamenti all’indietro, piegamenti in avanti, torsioni posizioni rovesciate, posizioni ad impegno del cuore, asana statiche e dinamiche, asana preparatorie, variazioni, modifiche, aggiustamenti pratici. In dettaglio come insegnare ognuna delle posizioni incluse nel corso di formazione. Sviluppare l’abilità di condurre classi yoga con confidenza. Pianificamento e sequenziamento delle lezioni. Dimostrazione, come mostrare più efficacemente le posizioni dello yoga, con guida chiara e comprensibile, la qualità della voce, compreso il linguaggio attivo vs. passivo, il tono e l’udibilità.
-
Tecniche Pranayama e Meditazione.
-
Nomenclatura Sanscrita delle asana.
-
Valutare i benefici e controindicazioni potenziali che possono sorgere durante la pratica e insegnamento delle asana.
-
Metodologia Didattica-25 ore: Il metodo didattico è incentrato alla pratica diretta al fine di rendere l’allievo in grado di costruire classi efficaci, professionali e rivolte alla sicurezza dei praticanti in perfetta autonomia.
-
Anatomia, Fisiologia, Biomeccanica-25 ore: Anatomia funzionale, biomeccanica e cinetica del movimento applicata ad osservare gli studenti nella pratica, e guidarli in modo significativo, sicuro ed efficace. Conoscenza della struttura scheletrica umana di base quali diversi tipi di ossa, articolazioni, muscoli e tessuti connettivi e come funzionano in modo ottimale nelle pratiche posturali; basi del movimento umano per comprendere le transizioni dentro e fuori le asana.
-
Insegnamento Pratico Partecipanti-15 ore: Prove di insegnamento dedicate alla pratica di insegnamento di classi yoga, consolidare le proprie conoscenze e la propria pratica di insegnamento per favorire l’apprendimento pratico delle lezioni.
-
Codice Deontologico per Insegnanti Yoga-10 ore: Il codice deontologico identifica i principi etici e comportamentali, in affermazione e negazione, che ispirano e delimitano la professione dell’insegnante yoga. Il Codice Deontologico è una dichiarazione che fornisce chiarezza e guida sul comportamento etico e su come le entità aderenti al Codice devono comportarsi in ogni momento.
A propria scelta la scuola potrà rilasciare 25 ore online (escluso dimostrazione, tecnica, pratica e aggiustamenti degli asana)
-
Testi Classici Yoga: Hatha Padripika, Gheranda Samhita, Yoga Sutras di Patanjali
-
Altri testi classici di studio nella tradizione satyananda yoga verranno comunicati al momento dell Inizio corso
-
Teoria dello Yoga
-
Anatomia e Biomeccanica (teoria)
-
Esami online (Via Skype o Software)
MATERIE DI APPROFONDIMENTO SATYANANDA YOGA
Storia e Filosofia dello Yoga
Psicologia dello Yoga e Yogasanas
Fisiologia dello Yoga Nadis e Chakras
Concentrazione e Meditazione: Raja Yoga
Meditazioni dal Tantra e Yoga Nidra
Ecologia dello Yoga e stile di Vita
IL PROGRAMMA DEI SEMINARI SVOLTI NEI WEEKEND
si svolgerà a tema del titolo, avrà uno sviluppo di 16 ore ogni weekend, alternando lezioni teoriche e pratiche secondo gli standard internazionali
ma ispirato completamente alla tradizione e insegnamenti del satyanandayoga
SETTIMANA RESIDENZIALE ASSISI
Il Programma della settimana residenziale ad Assisi oltre alle lezioni teoriche e pratiche rivolte alle branche di Hata, Raja Yoga e i vari Sistemi enfatizzerà le 3 branche di Karma Yoga, Bhakti Yoga e Jnana Yoga, lo stile di vita Yoga così come proposto dalla raffinata tradizione satyananda e vita di ashram, alternando alle ore di lezione momenti di attività e di condivisione, allenamento alla consapevolezza e al non attaccamento all' azione.
I RITIRI ASSISI EPIFANIA 2021 e 2022
SONO CONSIGLIATI MA FACOLTATIVI
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE E COSTI
iscrizioni max entro il 10 gennaio 2021
IL PERCORSO E’ PROPOSTO A STUDENTI YOGA CON MINIMO 1-2 ANNI DI PRATICA REGOLARE YOGA E INSEGNANTI YOGA CHE VOGLIONO ARRICCHIRE IL PERCORSO DI STUDIO E INSEGNAMENTO.
AL TERMINE DEL PERCORSO COMPLETO ED ESAMI SUPERATI SARA' RILASCIATO TESSERINO TECNICO CSEN.
DOPO IL CONSEGUIMENTO E ESAMI DEL 1° ANNO GLI STUDENTI POTRANNO ACCEDERE AL 2° ANNO DI STUDI OTTOBRE 2022-GIUGNO 2023
"LE APPLICAZIONI DELLO YOGA" 250 ORE
COSTO TOTALE PERCORSO 250 ORE
€ 2.300
Nota: Il costo totale del percorso include anche il costo del Ritiro Epifania Introduzione 3-6 gennaio (escluso il costo del pernottamento)
Offerta Pagamento 1 rata unica entro il 25 dicembre 2020
Sconto 10% € 2070
Pagamento diviso in 4 rate :
1° rata € 1000 all' iscrizione max entro 15 gennaio 2021
2° rata € 500 aprile
3° rata € 500 luglio
4° rata €300 ottobre
IL COSTO TOTALE INCLUDE:
- PROGRAMMA COMPLETO 250 ORE IN SEDE CON PRESENZA SUDDIVISO IN:
- Ritiro Assisi Epifania 3-6 gennaio 2021 Introduzione (FACOLTATIVO MA CONSIGLIATO)
+ 10 Seminari weekend Roma
+ 1 Settimana residenziale Assisi agosto
+ Ritiro Assisi Epifania 2-6 gennaio 2022 (FACOLTATIVO MA CONSIGLIATO)
-PROGRAMMA COMPLETO250 ORE SOLO ONLINE
-Dispense didattiche e video lezioni registrate
-Esami finali in sede con presenza e online
-Tesserino Csen Istruttore Yoga 1° livello (dopo il superamento degli esami finali)
IL COSTO TOTALE ESCLUDE:
-il costo del pernottamento e pasti Assisi (PROGRAMMI RESIDENZIALI )
-il costo del pernottamento a Roma (durante i weekend a Roma è incluso un brunch vegetariano, tè, caffè, tisane)
-libri di testo e materiale didattico
COSTI EXTRA
ROMA
Il soggiorno e pernottamento a Roma è libero o presso Hotel c b&b convenzionati con Studio Yoga & Ricerca Roma.
I Seminari includono un light lunch vegetariano e te/tisane/coffee break.
ASSISI
periodi residenziali
Ritiro Epifania Introduzione 3-6 gennaio 2021
Ritiro Assisi Epifania 2-6 gennaio 2022
Antico Monastero San Biagio
Le persone iscritte al Master devono solo aggiungere il costo pernottamento e pasti.
( a persona )
Camera singola € 420
Camera doppia € 360
Camera tripla/quadrupla € 270
Ritiro residenziale 1 settimana 21-28 agosto 2021
presso Le Case Residenza di Campagna Parco del Monte Subasio
pernottamento e pasti ( colazione-pranzo-cena )
Da versare max entro 30 gg precedenti la data.
Costo 1 settimana a persona ( 7 notti/8 giorni )
Camera singola € 730
Camera doppia € 590
Camera tripla € 490
COSTO SEMINARI SINGOLI
persone non iscritte al Master
-Seminari weekend Roma senza pernottamento a persona € 230
Ritiro Epifania
3-6 gennaio 2021
2-6 gennaio 2022
camera singola € 570
camera doppia € 510
camera tripla/quadrupla € 360
MODALITA' DI ISCRIZIONE
Inviare richiesta a:
Nella richiesta scrivere una breve descrizione del proprio percorso yoga fino ad oggi (max 10 righe) e la formula di pagamento desiderata:
-Costo totale
-Costo 1° rata
-Costo singolo Seminario con o senza pernottamento
Il pagamento va fatto tramite bonifico bancario
INTESTATO A:
FRANCESCA MARCHI SCUOLA DI YOGA ASD
iban: IT50H0306909606100000163487
e inviare copia del bonifico via mail a:
-Costo totale
-Costo 1° rata
-Costo singolo Seminario con o senza pernottamento
Per qualsiasi chiarimento e info:
Tel / whatsapp +39 3480806129
Il Percorso è completamente organizzato e le lezioni saranno svolte per la maggior parte come da standard internazionali Yoga Alliance da Francesca Marchi con alcune collaborazioni da parte di istruttori e collaboratori satyananda yoga.
Francesca Marchi (Sn.Shivapuri) insegnante satyanandayoga certificata dal 1993, fondatrice e insegnante di "Francesca Marchi Scuola di Yoga", certificata con Yoga Alliance International ERYT1500 (Expert Registered Yoga Teacher).
Studia e pratica Yoga dal 1977, incontra e riconosce come suo Guru Swami Satyananda Saraswati nel 1985; da quel giorno ad oggi segue in ogni suo insegnamento la tradizione satyanandayoga. Compie numerosi viaggi in India dal 1981 al 2009 trascorrendo lunghi periodi residenziali presso Ganga Darshan e Rikhiapeeth, sedi principali della Bihar School of Yoga, studiando e collaborando alla presenza ancora vivente di Swami Satyananda. In Italia studia e collabora con Satyananda Yoga Ashram Italia dal 1985 al 2014, seguendo la guida diretta del proprio maestro Swami Anandananda Saraswati, Acharya di Satyananda Yoga Italia.
Insegna Yoga dal '93, nel 2001 fonda la propria Scuola di Yoga ad Ancona e successivamente la seconda sede della Scuola a Loreto famoso Santuario mariano; collabora con centri e palestre in Emilia Romagna e a Roma. Dal 2001 a oggi insegna molto intensamente, svolgendo corsi, approfondimenti di ogni livello, numerosi Seminari e Ritiri Yoga.
Nel 2020 apre lo Studio Yoga & Ricerca a Roma dove svolge principalmente Percorsi, Seminari e Master rivolti alle ricerche sullo Yoga e le sue applicazioni. Sino ad oggi ha svolto circa 300 Programmi di approfondimento tra Ritiri Yoga residenziali e Seminari in varie località italiane e all' estero, diffondendo la tradizione satyanandayoga e uno stile di vita yogico, raggiungendo il cuore delle persone e offrendo lo Yoga come "Dono di Pace".
Collaboratori
Alice Banchetti ( Jignasu Amarananda ) insegnante Yoga satyananda Yoga dal 2012 e certificata Csen.
Fiammetta Giardini insegnante Yoga dal 2015 certificata Csen.
Dott.Giuliana Fedele ( sn.Divyatmananda ) Medico Chirurgo, karma sanyasin satyanandayoga, insegnante Yoga dal 1995.
Testi e fonti di studio Satyananda yoga :
Testi Classici Yoga:
Hatha Yoga Padripika - Yoga Pubblication Trust, Munger, Bihar, India
Gheranda Samhita - Yoga Pubblication Trust, Munger, Bihar, India
I Quattro Capitoli sulla Libertà Commentario sugli Yoga Sutra di Patanjali - Yoga Pubblication Trust, Munger, Bihar, India
Bagavad Gita di Swami Shivananda
Asana, Pranayama, Mudra, Bandha - Edizioni Satyananda Ashram Italia
Prana, Pranayama, Prana Vidya - Yoga Pubblication Trust, Munger, Bihar, India
Yoga Nidra- Edizioni Satyananda Asrham Italia
Meditazioni dai Tantra - Yoga Pubblication Trust, Munger, Bihar, India
I Quattro Capitoli sulla Libertà Commentario sugli Yoga Sutra di Patanjali - Yoga Pubblication Trust, Munger, Bihar, India
Yoga Chakra, I raggi della Ruota dello Yoga - Yoga Pubblication Trust, Munger, Bihar, India
Kundalini Tantra - Yoga Pubblication Trust, Munger, Bihar, India
i i

