top of page
670320.jpg

CRISTHMAS RETREATS!

I Ritiri Yoga delle Feste


Immacolata

4-8 dicembre


Natale
24 -28 dicembre

 Capodanno
26/12-1/01

VACANZA BREVE O LUNGA



Nell' atmosfera delle Giornate delle Feste più belle dell'Anno

Siamo lieti di invitarvi
in queste Terre di Pace e Spiritualità
ai nostri Ritiri Yoga per riflettere riposare e donare a se stessi e agli altri i veri Doni che tutti desideriamo
Con sincerità e affetto vi aspettiamo a Villa Amrita Janani
la nostra Tenuta per Ritiri Yoga tra Gubbio e Assisi
un luogo creato con amore e sincerità​ 



Qui in questi luoghi è pura magia!

dall'8 dicembre al 6 gennaio
l'Albero di Natale più grande del mondo accende le sue luci sulla montagna che abbraccia Gubbio incastonato come un piccolo presepe
avvolgendo la corona appenninica e il Santo Monte di Assisi nella magia delle Feste più belle dell'Anno

"CRISTHMAS GIFT! "

SUPER OFFERTA

PER LE PRENOTAZIONI ENTRO IL 30 SETTEMBRE

Image by Ceren

IMMACOLATA
5-8 DICEMBRE

"YOGA DHARMA"
Il Dono della Pace

RITIRO YOGA

PRENOTAZIONI ENTRO 31 OTTOBRE 

 

OFFERTA "CRISTMAS GIFT!"

PER PRENOTAZIONI ENTRO 30 SETTEMBRE

è consigliato prenotare prima possibile viste le date e la disponibilità limitata 

"La felicità non e' una qualità del mondo, e' una qualità della vostra mente"
Swami Satyananda Saraswati 


Uno stile di vita yogico è una vita di armonia pace e gioia. E' possibile vivere la vostra vita nello spirito dello Yoga ovunque e in qualunque momento. 
Non solo ogni stadio della vita ha il suo Dharma, ma tutti gli insegnamenti filosofici spirituali e religiosi racchiudono l'essenza e il fondamento nel loro Dharma.
Parliamo di Buddha Dharma, Jain Dharma, Isai Dharma, il Dharma di Gesù o Cristianesimo e lì troviamo il cuore dell' Insegnamento. 
Anche lo Yoga ha il suo Dharma. Gli elementi costitutivi del Dharma dello Yoga sono gli Yama e Nyama.
Gli Yama e i Nyama sono il Cammino che porta alla positività e creatività nelle normali situazioni quotidiane e questo è il Dharma dello Yoga. 

Il Dharma è il fattore che tiene insieme ogni aspetto della Creazione. 

Yoga Dharma è un Percorso contemporaneo elaborato da Swami Niranjanananda Saraswati, il  successore di Swami Satyananda e attuale Guida Spirituale della Bihar School of Yoga in India e della tradizione satyananda yoga nel mondo. 
Un Percorso per fare di queste qualità positive il Sadhana di uno stile di Vita yogico. L' obiettivo è di rendere vive queste qualità attraverso le pratiche di Hata Yoga, attraverso il Sankalpa, la riflessione e l' aiuto del diario spirituale personale. Ugualmente importante è la consapevolezza degli ostacoli, delle insidie da evitare e delle limitazioni personali. 
Niente è nuovo in quanto questo Yama e Nyama dello Stile di Vita si possono trovare nelle scritture di tutti i tempi. Gli insegnamenti dei Maestri sono importanti come lo erano allora e continueranno a rendere la Vita un bellissimo viaggio e il mondo migliore 

Quando testa, cuore, e mani si uniscono, un momento ordinario può diventare divino e una vita ordinaria può diventare una vita divina.







PER SCOPRIRE IL PROGRAMMA CLICCA SUL TASTO

Il secondo capitolo sullo yoga  fu annunciato da Swami Niranjan alla World Yoga Convention del 2013. La propagazione dello Yoga non era più necessaria, poiché yoga era diventato un termine familiare. L'enfasi è sul ricollegamento alle scritture e ai testi antichi sullo yoga, all''insegnamento originale di Sri Swami Satyananda, al suo Yoga Chakra, che comprende sei rami dello yoga.  (Tratto da Yoga Dharma-yama e niyama dello Stile di Vita yogico, edizioni satyananda yoga Italia e Yoga pubblication trust Munger Bihar india) Nel 2013 è stato condotto a Munger il convegno mondiale dello Yoga per celebrare il giubileo d'oro della Bihar School of Yoga. Il mandato di portare lo Yoga da sponda a sponda e da porta a porta era stato adempiuto. Il capitolo della diffusione dello Yoga era stato completato e quando un capitolo si chiude si apre quello successivo. Per i singoli aspiranti la sfida del secondo capitolo è approfondire la comprensione e l' esperienza dello Yoga. Per affrontare la sfida del secondo capitolo le componenti espressiva e comportamentale dello Yoga, gli aspetti Antaranga (interiore) e Bahiranga (esteriore) dello Yoga, devono incontrarsi. Quando testa, cuore, e mani si uniscono, un momento ordinario può diventare divino e una vita ordinaria può diventare una vita divina.

Burning lantern and christmas decoration in the evening.jpg

Wishing you 
"Merry Cristhmas & Happy New Year"

dal 24 DICEMBRE al 2 GENNAIO
vacanza breve o lunga

 

NATALE 2025

24-28 dicembre

&

CAPODANNO 2026

28 dicembre-2 gennaio

 

RITIRO YOGA

&

MEDITAZIONI PER IL NUOVO ANNO

"ANAHATA"

lo Yoga dell' Amore universale


 

 

PRENOTAZIONI MAX ENTRO IL 15 NOVEMBRE

OFFERTA "CRISTHMAS GIFT!"

PER LE PRENOTAZIONI ENTRO 30 SETTEMBRE
ma viste le date e la disponibilità limitata è super consigliato prenotare prima possibile

​​

"Non esiste virtù superiore all’Amore, non c’è tesoro superiore all’Amore, non c’è conoscenza superiore all’Amore, non c’è Dharma superiore all’Amore, non c’è religione superiore all’Amore, perché l’Amore è Verità, l’Amore è Dio.

Questo mondo è venuto dall’Amore, esiste nell’Amore e alla fine si dissolve nell’Amore. Dio è un’incarnazione di Amore. In ogni centimetro della Sua creazione potete in verità comprendere il Suo Amore.
Non vi è potere sulla terra più grande dell’amore. Potete conquistare questo mondo anche se avete un raggio di questo bene divino che è assolutamente libero da qualunque traccia di egoismo. L’amore puro è un raro dono di Dio. 

Chi possiede anche solo un raggio di questo è un vero e potente sovrano.

San Paolo dice:

“Per quanto io parli con le lingue degli uomini e degli angeli, se non avessi l’amore, diventerei come bronzo risonante o cembalo tintinnante. E per quanto io abbia il dono della profezia e comprenda tutti i misteri e tutta la conoscenza, per quanto io abbia tutta la fede con cui poter spostare le montagne, se non avessi amore, non sarei nulla. E per quanto distribuisca tutti i miei beni per nutrire i poveri e per quanto io dia il mio corpo per essere bruciato, se non avessi amore non mi servirebbe a niente”.

La vera religione non consiste in osservanze ritualistiche, bagni e pellegrinaggi, ma nell’amare tutto. L’amore cosmico abbraccia tutto e include tutto. Nell’amore puro nessuno è escluso dal suo caldo abbraccio.

 

Nella Bagavad Ghita Sri Krishna dice

“Colui che Mi vede ovunque e vede tutto in Me, Io non lo lascio mai e lui non lascerà mai Me”. (Gita: VI-30)

“L’individuo armonizzato in se stesso tramite lo Yoga vede il Sé che dimora in tutti gli esseri e tutti gli esseri nel Sé, ovunque egli vede la stessa cosa”. (VI-29)
Percorrete la via dell’Amore, siate in comunione con Dio e raggiungete la dimora eterna dell’Amore.

Questo è il nostro più alto dovere. il solo traguardo della vita.
Vivete nell’Amore. Respirate nell’Amore. Cantate nell’Amore. Mangiate nell’Amore. Bevete nell’Amore. Camminate nell’Amore. Parlate nell’Amore. Pregate nell’Amore. Meditate nell’Amore. Pensate nell’Amore. Muovetevi nell’Amore. Scrivete nell’Amore. Morite nell’Amore. Purificate il vostro pensiero, la vostra parola e azione nel fuoco dell’Amore. Bagnatevi e immergetevi profondamente nelle sacre acque dell’Amore. Assaporate il miele dell’Amore e divenite un’incarnazione dell’Amore

Prema Vigraha o Prema Murti"
(Tratto da: Rikhiapeeth Blog del 14 Novembre 2012 – Satsang con Swami Shivananda Saraswati.)

PER SCOPRIRE IL PROGRAMMA CLICCA SUL TASTO


VILLA AMRITA JANANI

All' interno di una Tenuta di 10 ettari di terreno a pascolo e bosco ceduo 
Villa Amrita Janani è un affascinante Casale in pietra di 500 metri quadri circa,
circondato da un ampio giardino con piante, arbusti, profumi di fiori e erbe officinali,
 ristrutturato da noi con amore in stile elegante rustico e chic, 
 una bellissima piscina vi aspetta per un tuffo rinfrescante nelle giornate calde d'estate.
Qui il clima è ideale, 
in estate è fresco e una piacevole brezza accompagnerà le nostre cene nel grande giardino del Casale e in inverno la corona delle montagne appenniniche ci offrirà il suo candido bianco manto di neve.
L'Autunno e la Primavera, inutile dire che offriranno la magia dei colori e i profumi di queste stagioni.

DOVE SIAMO?
Siamo immersi nel Parco regionale del Monte Cucco, circondato da boschi e foreste di querce e conifere, a 750 metri di altitudine, alle spalle protetto dalla montagna in cui è incastonato come un presepe, l'antico borgo medievale di Gubbio
e baciato dal sole che sorge dal Santo Monte di Assisi: il Subasio.

L'ultimo tratto del bosco della nostra Tenuta si incrocia con la tappa finale e molto suggestiva del Cammino di Francesco che dalla Verna conduce alle porte di Assisi 
e i boschi si diradano verso i dolci olivi 



PERCHE' SIAMO QUI?
Queste terre sono sante 
è la zona tra Assisi e Gubbio dove Francesco d'Assisi ha predicato di più. 
Da Assisi lasciava la casa paterna e San Damiano e a Gubbio riceveva aiuto per la sua missione.
Frequento queste zone da molti anni dove abbiamo svolto tanti Ritiri Yoga, 
la prima volta fui invitata qui a fare un Ritiro Yoga e non ho più lasciato queste zone.

Fin da piccola fui affascinata in modo molto profondo dal pensiero e dai racconti sulla vita di Francesco e Chiara d'Assisi.
Questo pensiero fu la grande porta di accesso al mio percorso spirituale che mi condusse in India e nel mondo degli insegnamenti dello Yoga,
questo pensiero non mi lasciò mai e dolcemente come un venticello di primavera mi ha ricondotto qui.
Molte volte insieme alle persone care abbiamo pensato se mai avremmo avuto un luogo che sarebbe divenuto il punto principale per i nostri Ritiri e ho sempre detto "se Francesco vorrà che siamo qui ci darà un posto che sarà giusto per quello che faccio"
altrimenti continueremo a cercare...

Non ho posto né opposto resistenza verso questa ricerca.
Mi sono solo limitata ad osservare ciò che succedeva
e ciò che le persone cercavano venendo da me.
 

Francesca


 

images (82)_edited.jpg

Assisi Gubbio e La Verna

sono luoghi che conservano e continuano a donare a tutto il mondo, senza  chiedere nulla, la storia e il pensiero di Francesco d 'Assisi, di Chiara, dei loro compagni  compagne di Cammino. Venire in questi luoghi significa fare un immenso Dono al nostro cuore. Venire non per cercare o per avere ma per lasciare ciò che copre i nostri occhi, impedendo a noi stessi di vedere la Bellezza del Creato che vibra dentro ogni  Respiro.   E' solo quando la Consapevolezza si risveglia che comprendiamo attraverso la Vita  il vero grande significato dell' Amore. Amo molto questi luoghi e sento di fare parte anche io di tutto cio... E' qui che vi aspetto per offrire a tutti lo Yoga, il grande Yoga che a me è stato donato tanti anni fa  il grande Yoga che non è di nessuno e che continua a fluire da cuore a cuore, lo Yoga antico di millenni e millenni che umilmente vuole donare a ogni essere umano la chiave per arrivare al nostro cuore.  Francesca

satyananda yoga

Punto centrale degli insegnamenti del satyanananda yoga è il concetto dello stile di vita yogico. Yoga non è solo una pratica da eseguire, è uno stile di vita, un modo in cui la vita può essere vissuta con consapevolezza, comprensione, con un obiettivo positivo e un azione appropriata e creativa. Quando lo Yoga diviene parte della vita, allora diviene universale e dinamico. Questo è l'aspetto di Yoga vidya enfatizzato nella tradizione del satyananda yoga. E' una visione olistica dello Yoga, che porta allo sviluppo di una personalità equilibratae all'armonia di corpo, mente e spirito, che si esprime come saggezza e equilibrio nella gestione del mondo sensoriale.  Contrariamente al credo popolare lo Yoga non si limita a un insieme di pratiche e non è nè statico nè inerte. Alla base di tutte le pratiche vi è "yoga vidya" o "gyana" la saggezza che sorge dalla comprensione profonda della realtà.

SPIRITUALITA' CRISTIANA E ORIENTALE

nel cuore dell'uomo è nascosta una misteriosa preghiera...
Racconti di un pellegrino russo


 

La Meditazione non è patrimonio esclusivo dell'Oriente o dell'Occidente, ma è una risposta trasversale alla ricerca propria della natura umana, di strumenti che possano metterci in contatto con il Divino. I punti di contatto e le somiglianze tra la tradizione cristiana e quella orientale sono molti. Rilassamento, concentrazione, il ruolo del Maestro, l'importanza della condivisione e soprattutto la centralità dell'abbandono. Tutti elementi che troviamo presenti nelle varie vie spirituali e che emergono dall'Osservazione dell'animo umano, delle sue illusioni e dei suoi aneliti. dalla prefazione del libro "MEDITAZIONE"  Axel Bayer monaco di Camaldoli e insegnante Yoga e Meditazione

IL CANTICO DELLLE CREATURE
800 ANNI della Preghiera di Lode all'Universo 

​ Altissimu, onnipotente, bon Signore, Tue so’ le laude, la gloria e l’honore et onne benedizione. Ad Te solo, Altissimo, se konfane, e nullu homo è ne dignu Te mentovare. Laudato si, mi’ Signore, cum tutte le Tue creature, spezialmente messor lo frate Sole.... Laudato si’ mi’ Signore,  per sora Luna e le stelle...Laudato si’ mi’ Signore, per frate Vento...Laudato si’ mi’ Signore, per sor’Acqua...Laudato si’ mi’ Signore, per frate Focu..., Laudato si’ mi’ Signore, per sora nostra matre Terra... Laudato si  mi’ Signore, per quelli ke perdonano per lo Tuo amore...Laudato si’ mi’ Signore, per sora nostra Morte corporale... Laudate e benedicete mi’ Signore et rengraziate e serviateli cum grande humilitate. ​ San Francesco lo chiamava Cantico di Frate Sole ed è ancora oggi a distanza di 8 secoli la Preghiera più famosa di ringraziamento che coinvolge il mondo intero. Francesco si sente in cammino come il compagno di viaggio di tutte le creature: uomini, animali e piante come un unica famiglia. Scrive Tommaso da Celano: "Se vedeva distese di fiori si fermava a predicare loro e li invitava a lodare e ad amare Dio come esseri dotati di ragione, allo stesso modo le messi, le vigne, le pietre e le selve, le belle campagne, le acque correnti e i giardini verdeggianti, la terra e il fuoco, l'aria e il vento, con semplicità e purezza di cuore invitava ad amare Dio. E chiamava tutte le Creature con il nome di fratello e sorella."

Cena festiva

AJNI
RESTAURANT

VEGETARIAN SOUL KITCHEN

 

A VILLA AMRITA JANANI
LA CUCINA E' UN' ESPERIENZA D'AMORE

Sessione di yoga di gruppo all'aperto
1738274243510_edited_edited_edited.jpg

VILLA AMRITA JANANI E' PER TUTTI!

UNA PAUSA DI RELAX ANCHE PER GENITORI E FIGLI
   
RITIRI E PERCORSI A TEMA 

DETOX
ARTE SPIRITUALE
ECOLOGIA DELLO YOGA

COOKING CLASS DI CUCINA VEGETARIAN & VEGAN
DELLA TRADIZIONE ITALIANA

RITIRI PER GRUPPI PRIVATI 
OSPITALITA' PER RITIRI YOGA E OLISTICI DI GRUPPI ESTERNI (PREVIA VALUTAZIONE)

VACANZE  LIFESTYLE

 

COSTI

a persona

 

OFFERTA "CRISTMAS GIFT!"

SCONTO 10%

PER PRENOTAZIONI ENTRO 30 SETTEMBRE

​​RITIRO DELL IMMACOLATA & RITIRO DI CAPODANNO

LONG WEEKEND/VACANZA BREVE

3 notti/4 giorni

CAMERA SINGOLA € 850

CAMERA DOPPIA €690

CAMERA TRIPLA €650

CAMERA QUADRUPLA €590

 

​​4 notti/5 giorni

CAMERA SINGOLA €890

CAMERA DOPPIA €750

CAMERA TRIPLA €690

CAMERA QUADRUPLA €650

RITIRO DI CAPODANNO

SETTIMANA

26/12-2/01/2026 

CAMERA SINGOLA €1390

CAMERA DOPPIA €890

CAMERA TRIPLA €790

CAMERA QUADRUPLA €750

PER PROGRAMMI E SOGGIORNI LUNGHI E PERSONALIZZATI INVIARE RICHIESTA A:

francescamarchiyoga@gmail.com

 

I COSTI INCLUDONO:

SOGGIORNO, PROGRAMMA YOGA E MEDITAZIONI, COLAZIONE A BUFFET DOLCE/SALATA, PRANZO AL SACCO O BRUNCH, CENE, MENU' SPECIALI DEI GIORNI DI FESTA / APERITIVO E CENONE DI CAPODANNO ​
 

PULIZIE CAMERE:

SOGGIORNO BREVE (FINO A 5 NOTTI):

1 CAMBIO ASCIUGAMANI/BAGNO E RASSETTAMENTO VELOCE 

 

SOGGIORNO LUNGO (MINIMO 6 NOTTI)
1 CAMBIO COMPLETO BIANCHERIA E  PULIZIA CAMERA

 

TESSERA ASSOCIATIVA CSEN 

TASSA DI SOGGIORNO.

​1 TRANSFER ARRIVO/PARTENZA DA ORGANIZZARE IN ORARIO COMUNE

I COSTI ESCLUDONO:

TRANSFER IN ORARIO NON COMUNE

​TAXI IN ORARI / GIORNI DIFFERENTI / SPOSTAMENTI PER ESCURSIONI

PULIZIE E CAMBIO BIANCHERIA EXTRA (FACOLTATIVE-COSTO €20 a volta-

pulizie e cambi biancheria extra vanno richiesti al momento della prenotazione).

INGRESSI CHIESE E MUSEI

GUIDE PER CAMMINI GUBBIO ASSISI BOSCO DI SAN FRANCESCO (FACOLTATIVE-PREZZI DA CONCORDARE AL MOMENTO) ​​​.

 

MODALITA' DI PRENOTAZIONE

PRENOTAZIONI ENTRO 15 NOVEMBRE

 

OFFERTA "CRISTMAS GIFT!"

PER PRENOTAZIONI ENTRO 30 SETTEMBRE

è consigliato prenotare prima possibile viste le date e la disponibilità limitata 

 

Per partecipare ai Programmi Yoga residenziali è necessario:

compilare l'apposito modulo di registrazione alla nostra Scuola di Yoga

Associazione Sportiva Dilettantistica e Ente di Promozione sociale e culturale

affiliata CSEN

+ caparra di:

€250 per weekend e programmi brevi

€350 per settimana e vacanze lunghe (da 5 gg in su)

 

tramite bonifico bancario

Le coordinate per il bonifico vi saranno inviate al momento della prenotazione

inviando copia a:

francescamarchiyoga@gmail.com

SMS o whatsapp al 3480806129

Politica di annullamento

In caso di disdetta per motivi giustificati la caparra  sarà rimborsata interamente con un Buono valido 12 mesi da utilizzare per un altro Ritiro Yoga con noi

Il saldo dovrà essere eseguito tramite bonifico bancario

max entro 30 giorni precedenti al vostro arrivo. 

in caso di annullamento per motivi giustificati il saldo sarà rimborsabile al 50% con un Buono da utilizzare per un altro Ritiro Yoga con noi entro 12 mesi

Siamo a vostra disposizione per qualsiasi richiesta o chiarimento e agevolare le vostre prenotazioni.

Nel buon senso dei nostri ospiti vogliamo ricordare che 

nessuna richiesta di rimborso diversa dalla politica di cancellazione/annullamento del nostro Regolamento sarà accettata.  ​​​​

Acquista con PayPal

COME
ARRIVARE

IN AUTO E' SEMPRE CONSIGLIATO, QUANDO SI ALLOGGIA IN DIMORE FUORI DELLE CITTA PER UNA MAGGIORE AUTONOMIA DEGLI SPOSTAMENTI.

SE ARRIVATE IN AUTO SEGUITE LE INDICAZIONI DEL NAVIGATORE SU GOOGLE MAPS.

SE ARRIVATE IN TRENO :

STAZIONE DI ASSISI
( DA FIRENZE O ROMA)


STAZIONE DI FOSSATO DI VICO-GUBBIO
(TRENO REGIONALE ROMA/ANCONA)


E ATTENDERE IL NOSTRO TRANSFER CHE SARA ATTIVATO IN ORARIO COMUNE.
SE VOLETE ARRIVARE IN AUTONOMIA E' POSSIBILE ORGANIZZARE UN TRANSFER PRIVATO

 
VILLA AMRITA JANANI DISTA CIRCA 30 MINUTI IN AUTO DALLE STAZIONI.

Foresta tranquilla
1738274243510_edited_edited_edited.jpg
Cascata

AMRITA

​Nel Mahābhārata e nel Viṣṇu Purāṇa si racconta che gli dèi (deva), vittime di una maledizione, avevano perso forza e immortalità. Per ritornare in sé, dovevano bere Amrita, il nettare dell’immortalità, che si trovava nel profondo dell’Oceano di latte (Kshirasāgara), uno dei 7 oceani cosmici, che circondano i 7 mitici continenti. Per trovare Amrita e darle la forza di rompere la maledizione, i deva avrebbero dovuto rimescolare l’Oceano e per questo si allearono con i loro nemici storici, i demoni (asura). Questi accettarono di aiutare i deva in cambio della promessa di un sorso di Amrita, in modo da guadagnare anch’essi l’immortalità. Dal rimescolamento dell’Oceano di latte (Samudra Manthana), emersero le cosiddette “14 meraviglie”  Lakshmi (dea della bellezza e della fortuna), il dio Chandra  (la luna), altre divinità, gioielli, animali sacri e un’ampolla di Amrita tenuta in mano dal dio Dhanvantari. ​Subito gli dei e i demoni lottarono per impossessarsi di Amrita. Durante la lotta, che secondo il mito durò 12 giorni e 12 notti, alcune gocce di nettare caddero sulla terra e in quei luoghi nacquero, a seconda dei miti, alcune città importanti dell’India e alcune piante medicamentose, tra le quali l’Haritakī (componente della Triphalā) ​Alla fine gli dei riuscirono a impossessarsi di Amrita, ritrovarono l’immortalità e scacciarono i demoni.

MISSION
 

Villa Amrita Janani vuole offrire lo Yoga come strumento di Risveglio e sforzo  di proteggere la Natura, il Pianeta Terra e la grande Energia  universale che ha creato tutto cio. ​ Om Ishaa vaasyamidagvam sarvam yatkincha jagatyaam jagat Tena tyaktena bhunjithaa maa gridhah kasyasvid dhanam ​ L'Universo intero insieme con le sue creature appartiene a Dio. Nessun creatura è superiore a nessun'altra e l'essere umano non dovrebbe avere potere assoluto sulla Natura: Non lasciare che nessuna specie usurpi i diritti e i privilegi delle altre specie. Comunque abbandonando l'avidità, si possono godere i doni della Natura. Isha Upanishad

JANANI

Shakti l'Energia o forza cosmica universale è conosciuta come "Janani", la Madre Janani nelle sue tre facoltà definisce la natura di Prakriti di creare evolvere e espandere. Prakriti è presente negli atomi, nei gas, nei liquidi, nella materia, nelle stelle e nelle galassie. Prakriti è tutto cio che è manifesto perche' è l'energia della Creazione. Prithvi, la Terra è il risultato finale di Prakriti. ​ Ogni cosa sulla Terra è una celebrazione di Janani e del suo aspetto creativo l'Ecologia dello Yoga onora Janani e Prakriti e mira a portare armonia attraverso le sue pratiche volte ad armonizzare la natura individuale e connetterla alle forze naturali, all' ambiente e alle persone con cui condividiamo la vita attraverso le qualita sattwiche, rispetto e amore per ta terra.

LE TERRE DI FRANCESCO D'ASSISI

GUBBIO

la città dove San Francesco indossò per la prima volta il saio​ & scrigno di gioielli francescani Qui il santo d'assisi ammansì attorno al feroce lupo ( che secondo alcuni studiosi era un pericoloso brigante ) che atterriva gli abitanti del contado. L'episodio fu immortalato nei Fioretti e si legò a San Francesco come pochi altri e il fatto avvenne alla chiesetta già concessa dal vescovo di Gubbio ai frati, detta della Vittorina.  ​ ​La monumentale chiesa di San Francesco sorge sul lato meridionale di piazza Quaranta Martiri, nella parte bassa della città di Gubbio. Fu costruita intorno al 1255. Si trova all'interno di un vasto complesso francescano edificato dagli eugubini sui terreni dell'antica famiglia degli Spadalonga. Fu questa famiglia che, nel 1206-7, avrebbe accolto e vestito San Francesco dopo l'abbandono della casa paterna e la rinuncia alle ricchezze. Ma perchè è così importante questo luogo per la vita del santo di Assisi? Un episodio in particolare la rende nota: fu proprio qui che San Francesco indossò per la prima volta il famoso saio, simbolo - da secoli - dell’Ordine francescano. ​ LA STORIA - Cerchiamo di entrare nella storia, in questa affascinante storia. Partiamo dalla famiglia dei Spadalunga. Giacomello Spadalunga di Gubbio - “colui che un tempo gli era amico”, così scrive il biografo Tommaso da Celano - conobbe Francesco durante la prigionia a Perugia, dopo la sconfitta di Collestrada. E fu a lui che il Poverello si rivolse, dopo che finì la sua prigionia. Giunto a Porta San Pietro (ora Porta Vittoria) si diresse - senza esitazioni - verso la casa degli amici Spadalonga, in Piazza del Mercato, dove venne accolto con calore, rifocillato e rivestito. Bisogna precisare, però, che esistono diverse teorie sull'arrivo del futuro santo nella piccola cittadina umbra. La prima, è - dunque - la sua amicizia con Giacomello Spadalunga. Seconda teoria plausibile: Francesco scelse Gubbio, visto la presenza di molti ospedali, ospizi e luoghi di accoglienza per i più poveri, testimonianza della “pietas” degli eugubini. Ultima possibile ipotesi: Gubbio e la fama di Sant'Ubaldo, vescovo di Gubbio e grande riformatore della chiesa, morto una cinquantina d'anni prima. Non possiamo con certezza dire quale sia stato il perchè del suo arrivo a Gubbio, ma - di certo - fu qui che vestì, per la prima volta, il famoso saio.​​

Via di Francesco – da Gubbio ad Assisi

La parte meridionale del sentiero francescano, un cammino che riunisce i luoghi salienti della vita del santo. Aldilà del valore spirituale, questo itinerario offre scenari bellissimi, tra le dolci colline coperte di uliveti della valle umbra. Il sentiero francescano non è un pellegrinaggio nel vero senso della parola, ma un cammino che riunisce i luoghi salienti della vita del santo. Francesco, pur nella sua umiltà è stato una figura rivoluzionaria nella storia del cristianesimo; in un tempo in cui la chiesa di Roma era il centro del potere temporale del papato e accumulava enormi ricchezze, egli predicava la povertà e l’amore per ogni creatura del mondo. Aldilà del valore spirituale, questo itinerario offre scenari bellissimi, dai boschi remoti del Casentino alle dolci colline coperte di uliveti della valle umbra; attraversa caratteristici borghi medievali quali Sansepolcro, Gubbio, e Assisi ; tocca eremi sperduti e splendide abbazie. Insomma un viaggio fra natura arte e storia che vi affascinerà.

ASSISI

è un’incantevole cittadina dell’Umbria circondata da mura fortificate che fanno capo a due castelli, la Rocca Maggiore e Minore, con otto porte di accesso. È un luogo intriso di religiosità, oltre che di chiese, monasteri e luoghi di culto, che richiamano ogni anno centinaia di migliaia di pellegrini ed è sede di importanti manifestazioni religiose che riguardano anche i dintorni della città come Gubbio e Perugia. La spiritualità che si respira, passeggiando per le viuzze del centro storico e lungo le mura è qualcosa di particolare che non si trova facilmente con la stessa intensità e soprattutto densità di luoghi da visitare. E l’aspetto più celebre di questo clima che aleggia nell’aria è rappresentato dal legame che questi  luoghi hanno con la vita di due Santi passati alla storia, e nell’immaginario collettivo, quasi come fossero una coppia, San Francesco (1182-1226) e Santa Chiara (1193-1253). Ad Assisi, infatti, i due santi nacquero, vissero e morirono, oltre che collaborarono. San Francesco è il Patrono d’Italia, ed è uno dei santi più venerati in tutto il mondo, fondatore dell’ordine religioso da cui prende il nome. Le sue vicende storiche sono tra le più note e celebrate non solo in ambito religioso. Chiara d’Assisi è invece la fondatrice delle monache Clarisse. Fu la prima donna a essere ammessa nell’ordine religioso di Francesco. E per rivivere l’emozione di ripercorrere la vicenda di questi due protagonisti della storia del Cristianesimo e di toccare con mano i luoghi in cui operarono, l’itinerario che seguiremo è molto ricco e valido tutto l’anno, anche se tra il 3 e il 4 ottobre, durante la festa di San Francesco si tengono delle sollenni cerimonie liturgiche e altre  manifestazioni civiche.

Francesca Marchi Scuola di Yoga

C.F. 94075930035

P.IVA 02871120420

Ancona

sede legale

Scuola di Yoga Piazza Diaz 5


Loreto Via San Francesco 15
Roma Parioli Via Caroncini 53

csenlogo.jpg
logo-coni.png
  • Facebook

©2020 di Francesca Marchi Scuola di Yoga. Creato con Wix.com

bottom of page