top of page
Image by Kishan Upadhyay

MONTAGNE SACRE

“È sempre lo stesso con le montagne. Una volta che hai vissuto con loro per un certo periodo di tempo, appartieni a loro.

Non c’è via di fuga.”

Legame Ruskin

 

INDIA

 Montagne Sacre

 

3-19 luglio 2026
 

MANALI    DHARAMSHALA

Bihar School of Yoga

RIKHYAPEETH ASHRAM 

satyananda yoga tradition

"Vita di Ashram"

 

 

 

PRENOTAZIONI

entro 31 MARZO

 

OFFERTA "CRISTHMAS GIFT" 

PRENOTAZIONI ENTRO 23 DICEMBRE
consultare costi e modalità di prenotazione

in fondo alla pagina

 
 

Siamo lieti di invitarvi
a un Ritiro in Cammino insieme in questa Terra incredibile
un Percorso in viaggio che ci porterà a fare alcune soste in alcuni luoghi molto carichi di energia spirituale e legati alla tradizione antichissima dello Yoga. 
Un Cammino da vivere insieme, passo dopo passo con umiltà e con il cuore aperto,
in silenzio e in ascolto della Filosofia spirituale più antica dell'Umanità

tramandata da millenni ad oggi dai Grandi Maestri della Tradizione,
per rispondere alle domande che tormentano da sempre l'anima dell' Essere umano 
"Chi siamo? 
Cos'è la Felicità?
Come divenire liberi dalla Sofferenza?" 

 

DEDICATO

Al nostro guru Sri Swami Satyananda Saraswati che continua a ispirarci e guidarci nel nostro Cammino spirituale

 e alla tradizione satyananda Yoga,

nata qui, lungo le sponde della Divina Madre Ganga,

dagli insegnamenti e dal sogno di Swami Shivananda Saraswati

che iniziò Swami Satyananda Saraswati ai segreti dello Yoga.

COSA FAREMO?

 Un Ritiro Yoga itinerante con Francesca alla scoperta di

affascinanti luoghi sacri di pellegrinaggio 

e Santuari della Natura,

accompagnati dallo Yoga, dalla Meditazione, dalla Filosofia

e giornate di conclusione a Rikyapeeth Ashram per comprendere lo Yoga

come Stile di Vita.

 

a chi è rivolto?

Sicuramente a chi pratica Yoga da tempo ma anche a chi non ha praticato e da tempo pensa all' India

purchè si metta in cammino con lo spirito e l'atteggiamento giusto. 

 

Il Percorso sarà guidato da Francesca Marchi

Sannyasin Sivapuri dal 1985 della tradizione satyananda yoga.

 

 

LE VALLI HIMALAYANE

 valli, montagne e i grandi fiumi, sacri luoghi di pellegrinaggio da sempre 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 4

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

d

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

​​BIHAR SCHOOL OF YOGA 

Ganga Darshan e Rikhyapeeth Ashram 

"Vita di Ashram"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Una settimana in visita e residenti presso 2 Ashram tra i più importanti del mondo, Ganga Darshan sede della Bihar School of Yoga, fondata da Paramahansa Satyananda Saraswati nel 1963 e successivamente sede

della  Bihar Yoga University.

Un gioiello inestimabile dello Yoga contemporaneo in ogni aspetto, dalla ricerca scientifica, alla formazione dei sannyasin, dal lavoro dello Yoga per ogni settore della società, allo studio dello Yoga in ogni suo aspetto

teorico, pratico e filosofico.

 Dal 1993 a oggi sotto la guida dal suo successore Swami Niranjanananda Saraswati Rikhyapeeth Ashram è il luogo il "Tapowan Bhumi" che Paramahansaji scelse nel 1989 dove vivere e realizzare l'ultima parte della sua esistenza fisica dedicandosi alla sua realizzazione spirituale e chiedendo al mondo intero di comprendere e realizzare l'essenza più profonda dello Yoga:

 Bakti  l'amore incondizionato verso ogni essere dell' Universo, donando totalmente i frutti di questa grande Opera al villaggio di Rikhya

e tutti i suoi vicini.

Rikhyapeeth Ashram è un grande Ashram dove si va per svolgere Seva,

offrire interamente se stessi per questo pensiero

 con la guida di Swami Satsangananda Saraswati.

Un Occasione importante per accogliere il messaggio dello Yoga soprattutto attraverso lo Stile di Vita e Seva, Satsang e Momenti di Spiritualità profonda

al cospetto di 2 grandi guide spirituali del momento.

La settimana di Vita di Ashram è rivolta in modo particolare a chi sta cercando questo e non deve essere forzata.

 Una Settimana facoltativa che potete aggiungere alla settimana precedente

ma solo se volete vivere questa esperienza.

Questa settimana non viene proposta singolarmente ma solo come proseguimento del Percorso di viaggio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PROGRAMMA 1

3-12 LUGLIO

(9 notti/10 giorni)​

 

MANALI & DARAMSHALA

​PROGRAMMA 2

Programma precedente + 12-17 LUGLIO

Ganga Darshan-Rikhyapeeth Ashram

 

COSTI 

​3-12 LUGLIO
camera singola €1990
camera doppia condivisa €1790 
camera tripla condivisa €1750 

camera quadrupla condivisa €1690 

12-19 LUGLIO

Rikhyapeeth Ashram

Bihar School of Yoga​ €1080

IL COSTO COMPRENDE

3-13 LUGLIO

 MANALI & DARAMSHALA

 

Programma Yoga con Francesca

(al mattino e/o sera in  orari da sincronizzare con il programma e  spostamenti)

MANALI HOTEL 4*+ 1° colazione+cena

DHARAMSHALA HOTEL 5*+1°colazione +cena

voli interni e taxi/pulmini privati

(per gli spostamenti comuni nei giorni di viaggio)

eventuali guide (se necessario)

13-19 luglio

BIHAR SCHOOL OF YOGA 

vita di Ashram e attività previste.

Soggiorno in camere condivise e pasti  in Ashram

voli Manali/Deoghar/Delhi

taxi aeroporti/ashram a/r

IL COSTO NON COMPRENDE:

volo internazionale

assicurazioni (consigliate)

pranzi/cene

mezzi/rickshaw/taxi extra

pranzi e snack vari , entrate musei ecc escursioni extra

MODALITA' DI PRENOTAZIONE E PAGAMENTO

LA QUOTA TOTALE PUO ESSERE SUDDIVISA IN RATE SU RICHIESTA

E IN DATE DA CONCORDARE INSIEME

1° RATA €500 MAX ENTRO 5 marzo

SALDO MAX ENTRO 15 maggio 

VISTI E BIGLIETTI AEREI

i visti turistici vanno richiesti all' Ambasciata Indiana entro 2 mesi prima della partenza.

Consultare tutte le info sul sito dell' Ambasciata Indiana.

VOLI AEREI

E' molto consigliato acquistare i voli in anticipo per avere le migliori tariffe 

aggiungere un assicurazione di volo e cambio data se necessario,

ci sono ottimi voli anche diretti per New Delhi a costo leggermente più alto ma molto comodi (circa 7 ore - €750 a/r),

altrimenti con uno scalo nei principali aeroporti europei avrete un costo più basso (circa €450-600 a/r).

img_9497.jpg

MANALI & PARVATI VALLEYI

Incastonata nel cuore dell’Himalaya, Manali è una destinazione affascinante che si trasforma in un paese delle meraviglie invernale quando i fiocchi di neve iniziano a cadere. 

. Immagina di scivolare lungo i pendii della valle di Solang, di immergerti nel calore delle sorgenti termali di Vashisht o di passeggiare per le pittoresche strade di Old Manali, dove prospera lo spirito bohémien. Ogni angolo di questa pittoresca cittadina offre esperienze uniche che celebrano l’essenza dell’inverno sull’Himalaya.

È la miscela perfetta di avventura, bellezza naturale e ricchezza culturale. L’aria frizzante di montagna rinvigorisce i sensi, facendo sentire ogni momento trascorso qui come una magica fuga dall’ordinario.

. Preparati a provare il brivido degli sport all’aria aperta, il calore dell’ospitalità locale e la bellezza mozzafiato dell’Himalaya. 

I migliori luoghi da non perdere nella valle di Manali

 

la famosa Valle di Solang Il paradiso 

 

Sorgenti termali di Vashisht Un rifugio

  dirigetevi verso le sorgenti termali di Vashisht per un bagno rilassante. Queste sorgenti termali naturali sono rinomate per le loro proprietà terapeutiche, che si ritiene guariscano vari disturbi. Le acque calde e ricche di minerali offrono una fuga rilassante dal freddo, rendendolo un luogo perfetto per rilassarsi. Il villaggio circostante è ricco di storia e leggende locali, che si aggiungono al fascino di questa gemma nascosta. Non dimenticare di esplorare i pittoreschi caffè nelle vicinanze, dove puoi gustare deliziosi spuntini locali!

Old Manali Un paradiso

culturale Per coloro che cercano un assaggio della cultura locale, Old Manali è una tappa obbligata. Questa vivace zona è piena di accoglienti caffè, boutique e un mix eclettico di viaggiatori e gente del posto. Passeggia per le stradine, dove troverai gallerie d’arte, negozi di artigianato e deliziosi ristoranti che servono la deliziosa cucina Himachali. L’atmosfera bohémien è palpabile e potresti persino ritrovarti a intavolare conversazioni con gente del posto amichevole desiderosa di condividere le loro storie. Assicurati di provare alcuni piatti tradizionali che riflettono il ricco patrimonio culinario della regione!

Passo Rohtang  La porta d’accesso all’avventura

Il prossimo nella tua lista di avventure dovrebbe essere lo splendido Rohtang Pass. Conosciuto come la porta d’accesso all’avventura, questo passo di alta montagna offre panorami mozzafiato che ti lasceranno a bocca aperta. Accessibile da maggio a ottobre,  Le viste panoramiche dal passo sono perfette per gli appassionati di fotografia, offrendo alcune delle migliori opportunità di visite turistiche a Manali.

Tempio di Hadimba Un viaggio

spirituale Entra in un mondo di tranquillità al Tempio di Hadimba, una bellissima struttura in legno circondata da alberi di cedro. Questo tempio, dedicato a Hadimba Devi, la moglie di Bhima del Mahabharata, non è solo una meraviglia architettonica, ma anche un importante sito culturale. Gli intricati intagli sulle porte di legno del tempio e la sua atmosfera serena lo rendono un luogo perfetto per la riflessione e la pace. Se lo visiti durante l’inverno, il tempio è spesso ricoperto di neve, creando una scena pittoresca perfetta per le tue foto di viaggio.

Le feste locali che si celebrano qui, come la Fiera di Hadimba Devi, attirano visitatori da ogni dove, mettendo in mostra vivaci danze e rituali tradizionali. Se sei abbastanza fortunato da essere a Manali durante questi festeggiamenti, avrai un assaggio della cultura locale e dello spirito di comunità!

Fiume Beas Il fiume

Beas scorre con grazia attraverso Manali,  Immagina di fare rafting lungo le acque zampillanti o di fare una piacevole passeggiata lungo la riva del fiume, immergendoti nella vista mozzafiato delle montagne circostanti. Il fiume è anche un luogo fantastico per la fotografia, soprattutto all’alba e al tramonto, quando la luce danza sulla superficie dell’acqua.

Valle di Kullu e Parvati Valley

breve distanza in auto da Manali si trova l’incantevole valle di Kullu, nota per i suoi paesaggi lussureggianti e panorami mozzafiato. Famosa per i suoi meleti e la sua vivace cultura, Kullu è un paradiso per gli amanti della natura. L

Cascata di Jogini Una gemma

nascosta Nascosta tra le colline, la cascata di Jogini è una straordinaria meraviglia naturale che richiede una breve escursione per essere raggiunta. Il trekking vale ogni passo, poiché sarai ricompensato con la vista di acque a cascata circondate da una vegetazione lussureggiante. 

Mentre ti avvicini alla cascata, il suono dell’acqua che scorre diventa uno sfondo rilassante, invitandoti a sederti, rilassarti e ammirare la bellezza della natura. 

Festival culturali

Partecipare a questi festeggiamenti ti dà uno sguardo autentico sullo stile di vita e le tradizioni locali. Non perdere l’occasione di provare le prelibatezze locali e di interagire con gente del posto amichevole che è desiderosa di condividere la loro cultura con i visitatori!

Cucina locale Un’avventura

culinaria Nessun viaggio a Manali è completo senza concedersi la deliziosa cucina locale. Dai piatti sostanziosi come il chana madra e il siddu ai dolci come le mele kullu, i sapori dell’Himachal Pradesh stuzzicheranno sicuramente le tue papille gustative. Esplora i ristoranti e i mercati locali per assaporare questi piatti autentici.

Manali è spesso definita la “Svizzera dell’India” 

Image by Ishank Choudhary

Daramshala
 

Dharamshala, la Piccola Lhasa

Siamo ancora nello Stato della neve questo è il significato del nome di Himachal Pradesh

 custodisce di meraviglie al di fuori delle classiche rotte occidentali ma molto amato dal turismo indiano.

Prima fra tutte, la “Piccola Lhasa”

che da oltre mezzo secolo accoglie i rifugiati tibetani che qui hanno trovato casa, rifugio, protezione. Già la sola presenza del Dalai Lama e la possibilità di pregare con lui varrebbero il viaggio, ma Dharamshala offre molto di più. Immaginate il disordine di un tipico villaggio marocchino e catapultatelo sulle montagne dell’Himalaya; si ottiene una piccola cittadina colorata, ingarbugliata e accogliente.

Dharamshalasa

è tanto colore ma soprattutto è l’arancione e il burgundi delle tonache dei monaci tibetani che qui vivono o vengono in un perenne flusso di pellegrinaggio.

Prima tappa obbligata è il tempio Tsuglakhang.

Il mio consiglio è di approcciarlo piano, facendo prima il kora, il circuito rituale in senso orario intorno al complesso religioso. Il sentiero inizia alla sinistra dell’ingresso principale del tempio. Disseminato di bandiere tibetane, ben presto il cammino si trasforma in un percorso di meditazione e meraviglia.

Dharamshala non solo vale una deviazione ma tre o quattro giorni di permanenza. Almeno due per visitare con calma il tempio (e magari tornarci in diverse ore del giorno), il bellissimo Tibet Museum, la Tibetan Library e l’Astromedical Center dove mi sono fatta fare il mio piano astrale completo.

E altri due per assorbire l’energia di questa cittadina e fare trekking sulle montagne circostanti.

Tornerei a Dharamshala. Tornerei a perdermi tra i monaci tibetani. Tornerei a stare bene in questa scheggia di Tibet incastonata in India.


Il Tibet Museum vale ore di visita.

È un percorso nella storia del Tibet come stato indipendente dal 100 a.C. fino a oggi: è completo, complesso, commovente. È aperto tutti i giorni ma chiude dalle 13 alle 14; nessun problema, non molto distante c’è un delizioso cafè che prepara ottimo cibo vegetariano:

 Mo-Nga Cafè & Bakery

Luoghi dove mangiare, rilassarsi, fare una pausa, leggere ce ne sono molti che  rimangono nel cuore.

Common Ground Cafe: non ha sito o profilo social, basta cercarlo su Google Maps.

Le stradine sono strette e spesso ti trovi a fare lo slalom tra le macchine che vanno e vengono in continuazione. Suonare il clacson qui è una pratica molto usata e abusata, ci metti qualche giorno ad abituare l’orecchio!

Prenotazioni

Per partecipare ai Programmi Yoga residenziali è necessario :

compilare l' apposito modulo di registrazione alla nostra Scuola di Yoga

Associazione Sportiva Dilettantistica e Ente di Promozione sociale e culturale

affiliata CSEN

+1° QUOTA CAPARRA €500

tramite bonifico bancario

Le coordinate per il bonifico vi saranno inviate al momento della prenotazione

inviando copia a:

francescamarchiyoga@gmail.com

SMS o whatsapp al 3480806129

 

Il saldo dovrà essere eseguito tramite bonifico bancario

max entro 30 giorni precedenti al vostro arrivo.

 

 

IN CASO DI DISDETTA

In caso di disdetta entro 30 giorni prima della partenza per motivi giustificati 

LA QUOTA DELLA CAPARRA

SARA' RIMBORSATA CON UN BUONO VALIDO 12 MESI DA UTILIZZARE PER UN ALTRO RITIRO YOGA DI IMPORTO UGUALE O SUPERIORE.

In caso di disdetta nei 30 giorni prima della partenza per motivi giustificati 

SARA' RIMBORSATO IL 50% DELLA QUOTA DI SALDO TOTALE

CON UN BUONO VALIDO 12 MESI DA UTILIZZARE PER UN ALTRO RITIRO YOGA DI IMPORTO UGUALE O SUPERIORE.

Siamo a vostra disposizione per qualsiasi richiesta o chiarimento e agevolare le vostre prenotazioni.

Francesca Marchi Scuola di Yoga

C.F. 94075930035

P.IVA 02871120420

Ancona

sede legale

Scuola di Yoga Piazza Diaz 5


Loreto Via San Francesco 15
Roma Parioli Via Caroncini 53

csenlogo.jpg
logo-coni.png
  • Facebook

©2020 di Francesca Marchi Scuola di Yoga. Creato con Wix.com

bottom of page