
Siamo lieti di invitarvi in queste Terre di Pace e Spiritualità a
VILLA AMRITA JANANI
la nostra Tenuta per Ritiri Yoga & Stile di Vita
Un luogo creato con il cuore da Noi per Voi
ESTATE 2026
RITIRI & VACANZE YOGA
Natura Cammini Spiritualità Arte
dal 29 maggio al 27 settembre
TUTTI I WEEKEND E SETTIMANE


Un Estate in cui Villa Amrita Janani sarà sempre aperta per offrire a tutti la possibilità di trascorrere solo qualche giorno o periodi lunghi e continuativi di Vacanza Yoga.
Questa questa stagione così bella e con le sue lunghe giornate che rappresenta un po' per tutti il periodo delle Vacanze e che ci permette comunque di allentare i ritmi più duri delle altre stagioni.
Noi abbiamo pensato di offrire un Programma di Ritiri e Vacanze Yoga a temi ispirati alla connessione tra noi e la Natura meravigliosa che ci circonda in ogni sua forma e manifestazione,
Villa Amrita Janani è il luogo giusto.
E' necessario ritrovare la nostra giusta collocazione sul Pianeta dove viviamo ritrovare la connessione dentro e fuori di noi con ogni essere vivente dalla forma più primordiale a quella più evoluta.
Possiamo ritrovare ciò solo attraverso la consapevolezza di un cambiamento lasciando tutto ciò che è superfluo e mettendoci in cammino
con il desiderio di sentire la terra soffice e umida che accarezza i nostri piedi ad ogni passo, sentire sulla pelle la carezza del calore tiepido di Frate Sole,
sentire l'acqua fresca dei torrenti lavare la nostra pelle e fluire dentro ogni nostra cellula,
divenire rondini e gabbiani aprendo le nostre ali e il nostro cuore a Frate Vento per portarci dove desideriamo.
Vorrei che il Cantico scritto ben 800 anni fa da Francesco d'Assisi possa unirsi agli antichi insegnamenti dello Yoga che trasmetto alle persone e che tutto si trasformi attraverso l'alchimia spirituale in quella musica che può parlare al cuore e che si chiama Vivere.
Un Percorso fatto di Cammini e soste, Esperienze e Momenti speciali, Silenzi, emozioni e risate
e lo Yoga, il grande Yoga sarà il nostro strumento di artista per scolpire noi stessi giorno dopo giorno al fine di vedere la bellezza della nostra scultura uscire libera dal blocco di pietra in cui il Mito ha voluto intrappolarla.
DA GIUGNO A SETTEMBRE VI ASPETTIAMO A VILLA AMRITA JANANI
per pochi giorni o un periodo lungo,
per fare o non fare nulla,
qualsiasi esperienza sceglierete sarà importante e sarà quella giusta per voi,
scegliete con il cuore e no con la testa.
Noi vi aspettiamo
per incontrarci e condividere insieme ogni attimo delle meravigliose giornate d'Estate che in questi luoghi abbondano di Bellezza vera.
Ogni mese offrirà temi e proposte diverse
ma sarà sempre qualcosa di unico e speciale
Venite a scoprire i Programmi che abbiamo pensato per voi
PRENOTAZIONI ENTRO 5 MAGGIO
SUPER OFFERTA CHRISTMAS GIFT
PRENOTAZIONI ENTRO 23 DICEMBRE
viste le date e la disponibilità limitata è consigliato prenotare prima possibile

LUGLIO E AGOSTO
Foreste Sacre, fiumi e Santuari nella Natura
e non solo...dal 27 giugno al 13 luglio
nell'aria la magia della musica del Festival dei 2 Mondi a Spoleto e Umbria Jazz a Perugia
TUTTI I WEEKEND/SETTIMANE DI LUGLIO E AGOSTO
PRENOTAZIONI ENTRO 30 APRILE
SUPER OFFERTA CHRISTMAS GIFT
PRENOTAZIONI ENTRO 23 DICEMBRE




Describe your image



Describe your image

sono luoghi che conservano e continuano a donare a tutto il mondo, senza chiedere nulla, la storia e il pensiero di Francesco d 'Assisi, di Chiara, dei loro compagni compagne di Cammino. Venire in questi luoghi significa fare un immenso Dono al nostro cuore. Venire non per cercare o per avere ma per lasciare ciò che copre i nostri occhi, impedendo a noi stessi di vedere la Bellezza del Creato . E' solo quando la Consapevolezza si risveglia che comprendiamo attraverso la Vita il vero grande significato dell' Amore. Amo molto questi luoghi e sento di fare parte anche io di tutto cio... E' qui che vi aspetto per offrire a tutti lo Yoga, il grande Yoga che a me è stato donato tanti anni fa il grande Yoga che non è di nessuno e che continua a fluire da cuore a cuore, lo Yoga antico di millenni e millenni che umilmente vuole donare a ogni essere umano la chiave per arrivare al nostro cuore. Francesca

satyananda yoga
Punto centrale degli insegnamenti del satyanananda yoga è il concetto dello stile di vita yogico. Yoga non è solo una pratica da eseguire, è uno stile di vita, un modo in cui la vita può essere vissuta con consapevolezza, comprensione, con un obiettivo positivo e un azione appropriata e creativa. Quando lo Yoga diviene parte della vita, allora diviene universale e dinamico. Questo è l'aspetto di Yoga vidya enfatizzato nella tradizione del satyananda yoga. E' una visione olistica dello Yoga, che porta allo sviluppo di una personalità equilibratae all'armonia di corpo, mente e spirito, che si esprime come saggezza e equilibrio nella gestione del mondo sensoriale.
Contrariamente al credo popolare lo Yoga non si limita a un insieme di pratiche e non è nè statico nè inerte. Alla base di tutte le pratiche vi è "yoga vidya" o "gyana" la saggezza che sorge dalla comprensione profonda della realtà.

SPIRITUALITA' CRISTIANA E ORIENTALE
nel cuore dell'uomo è nascosta una misteriosa preghiera...
Racconti di un pellegrino russo
La Meditazione non è patrimonio esclusivo dell'Oriente o dell'Occidente, ma è una risposta trasversale alla ricerca propria della natura umana, di strumenti che possano metterci in contatto con il Divino. I punti di contatto e le somiglianze tra la tradizione cristiana e quella orientale sono molti.
Rilassamento, concentrazione, il ruolo del Maestro, l'importanza della condivisione e soprattutto la centralità dell'abbandono. Tutti elementi che troviamo presenti nelle varie vie spirituali e che emergono dall'Osservazione dell'animo umano, delle sue illusioni e dei suoi aneliti.
dalla prefazione del libro "MEDITAZIONE"
Axel Bayer monaco di Camaldoli e insegnante Yoga e Meditazione

IL CANTICO DELLE CREATURE O DI MESSER LO FRATE SOLE
San Francesco lo chiamava Cantico di Frate Sole ed è ancora oggi a distanza di 8 secoli la Preghiera più famosa di ringraziamento che coinvolge il mondo intero. Francesco si sente in cammino come il compagno di viaggio di tutte le creature: uomini, animali e piante come un unica famiglia.
Scrive Tommaso da Celano:
"Se vedeva distese di fiori si fermava a predicare loro e li invitava a lodare e ad amare Dio come esseri dotati di ragione, allo stesso modo le messi, le vigne, le pietre e le selve, le belle campagne, le acque correnti e i giardini verdeggianti, la terra e il fuoco, l'aria e il vento, con semplicità e purezza di cuore invitava ad amare Dio.
E chiamava tutte le Creature con il nome di fratello e sorella."

VILLA AMRITA JANANI E' PER TUTTI!
UNA PAUSA DI RELAX ANCHE PER GENITORI E FIGLI
RITIRI E PERCORSI A TEMA
DETOX
ARTE SPIRITUALE
ECOLOGIA DELLO YOGA
COOKING CLASS DI CUCINA VEGETARIAN & VEGAN
DELLA TRADIZIONE ITALIANA
RITIRI PER GRUPPI PRIVATI
OSPITALITA' PER RITIRI YOGA E OLISTICI DI GRUPPI ESTERNI
VACANZE LIFESTYLE


COSTI
a persona
LONG WEEKEND/VACANZA BREVE
3 notti/4 giorni
CAMERA SINGOLA € 850
CAMERA DOPPIA €690
CAMERA TRIPLA €650
CAMERA QUADRUPLA €590
4 notti/5 giorni
CAMERA SINGOLA €890
CAMERA DOPPIA €750
CAMERA TRIPLA €690
CAMERA QUADRUPLA €650
SETTIMANA
CAMERA SINGOLA €1390
CAMERA DOPPIA €890
CAMERA TRIPLA €790
CAMERA QUADRUPLA €750
VACANZE LUNGHE!
& offerte super speciali!
2 SETTIMANE A VILLA AMRITA JANANI
CAMERA SINGOLA €2390
CAMERA DOPPIA €1690
CAMERA TRIPLA €1490
CAMERA QUADRUPLA €1390
3 SETTIMANE A VILLA AMRITA JANANI
CAMERA SINGOLA €2990
CAMERA DOPPIA €2390
CAMERA TRIPLA €2190
CAMERA QUADRUPLA €1990
1 MESE A VILLA AMRITA JANANI
(4 SETTIMANE)
CAMERA SINGOLA €3590
CAMERA DOPPIA €2990
CAMERA TRIPLA €2790
CAMERA QUADRUPLA €2590
PER PROGRAMMI E SOGGIORNI PERSONALIZZATI INVIARE RICHIESTA A:
francescamarchiyoga@gmail.com
I COSTI INCLUDONO:
SOGGIORNO, PROGRAMMA YOGA E MEDITAZIONI, COLAZIONE A BUFFET DOLCE/SALATA, PRANZO AL SACCO O BRUNCH, CENE ELEGANTI, PICNICNIC E PRANZO NEI GIORNI DI FESTA / APERICENA DI FERRAGOSTO.
PULIZIE CAMERE:
SOGGIORNO BREVE (FINO A 5 NOTTI):
1 CAMBIO ASCIUGAMANI/BAGNO E RASSETTAMENTO VELOCE
SOGGIORNO LUNGO (MINIMO 6 NOTTI)
1 CAMBIO COMPLETO BIANCHERIA E PULIZIA CAMERA
TESSERA ASSOCIATIVA CSEN 2025.
TASSA DI SOGGIORNO.
1 TRANSFER ARRIVO/PARTENZA DA ORGANIZZARE IN ORARIO COMUNE
I COSTI ESCLUDONO:
TRANSFER IN ORARIO NON COMUNE
TAXI IN ORARI / GIORNI DIFFERENTI / SPOSTAMENTI PER ESCURSIONI
PULIZIE E CAMBIO BIANCHERIA EXTRA (FACOLTATIVE-COSTO €20 a volta-
pulizie e cambi biancheria extra vanno richiesti al momento della prenotazione).
INGRESSI CHIESE E MUSEI
GUIDA PER CAMMINO GUBBIO ASSISI BOSCO DI SAN FRANCESCO €25 A
PERSONA (FACOLTATIVE) .
PRENOTAZIONI
OFFERTA CHRISTMAS GIFT
PER TUTTI I RITIRI PRENOTAZIONI ENTRO 23 DICEMBRE
è consigliato prenotare prima possibile viste le date e la disponibilità limitata
Per partecipare ai Programmi Yoga residenziali è necessario:
compilare l'apposito modulo di registrazione alla nostra Scuola di Yoga
Associazione Sportiva Dilettantistica e Ente di Promozione sociale e culturale
affiliata CSEN
+ caparra di:
€250 per weekend e programmi brevi
€350 per settimana e vacanze lunghe (da 5 gg in su)
tramite bonifico bancario
Le coordinate per il bonifico vi saranno inviate al momento della prenotazione
inviando copia a:
SMS o whatsapp al 3480806129
In caso di disdetta per motivi giustificati la caparra sarà rimborsata interamente con un Buono valido 12 mesi da utilizzare per un altro Ritiro Yoga
Il saldo dovrà essere eseguito tramite bonifico bancario
max entro 30 giorni precedenti al vostro arrivo.
Siamo a vostra disposizione per qualsiasi richiesta o chiarimento e agevolare le vostre prenotazioni.

COME
ARRIVARE
IN AUTO E' SEMPRE CONSIGLIATO, QUANDO SI ALLOGGIA IN DIMORE FUORI DELLE CITTA PER UNA MAGGIORE AUTONOMIA DEGLI SPOSTAMENTI.
SE ARRIVATE IN AUTO SEGUITE LE INDICAZIONI DEL NAVIGATORE SU GOOGLE MAPS.
SE ARRIVATE IN TRENO :
STAZIONE DI ASSISI
( DA FIRENZE O ROMA)
STAZIONE DI FOSSATO DI VICO-GUBBIO
(TRENO REGIONALE ROMA/ANCONA)
E ATTENDERE IL NOSTRO TRANSFER CHE SARA ATTIVATO IN ORARIO COMUNE.
SE VOLETE ARRIVARE IN AUTONOMIA E' POSSIBILE ORGANIZZARE UN TRANSFER PRIVATO
VILLA AMRITA JANANI DISTA CIRCA 30 MINUTI IN AUTO DALLE STAZIONI.

LE TERRE DI FRANCESCO D'ASSISI

GUBBIO
la città dove San Francesco indossò per la prima volta il saio & scrigno di gioielli francescani Qui il santo d'assisi ammansì attorno al feroce lupo ( che secondo alcuni studiosi era un pericoloso brigante ) che atterriva gli abitanti del contado. L'episodio fu immortalato nei Fioretti e si legò a San Francesco come pochi altri e il fatto avvenne alla chiesetta già concessa dal vescovo di Gubbio ai frati, detta della Vittorina. La monumentale chiesa di San Francesco sorge sul lato meridionale di piazza Quaranta Martiri, nella parte bassa della città di Gubbio. Fu costruita intorno al 1255. Si trova all'interno di un vasto complesso francescano edificato dagli eugubini sui terreni dell'antica famiglia degli Spadalonga. Fu questa famiglia che, nel 1206-7, avrebbe accolto e vestito San Francesco dopo l'abbandono della casa paterna e la rinuncia alle ricchezze. Ma perchè è così importante questo luogo per la vita del santo di Assisi? Un episodio in particolare la rende nota: fu proprio qui che San Francesco indossò per la prima volta il famoso saio, simbolo - da secoli - dell’Ordine francescano. LA STORIA - Cerchiamo di entrare nella storia, in questa affascinante storia. Partiamo dalla famiglia dei Spadalunga. Giacomello Spadalunga di Gubbio - “colui che un tempo gli era amico”, così scrive il biografo Tommaso da Celano - conobbe Francesco durante la prigionia a Perugia, dopo la sconfitta di Collestrada. E fu a lui che il Poverello si rivolse, dopo che finì la sua prigionia. Giunto a Porta San Pietro (ora Porta Vittoria) si diresse - senza esitazioni - verso la casa degli amici Spadalonga, in Piazza del Mercato, dove venne accolto con calore, rifocillato e rivestito. Bisogna precisare, però, che esistono diverse teorie sull'arrivo del futuro santo nella piccola cittadina umbra. La prima, è - dunque - la sua amicizia con Giacomello Spadalunga. Seconda teoria plausibile: Francesco scelse Gubbio, visto la presenza di molti ospedali, ospizi e luoghi di accoglienza per i più poveri, testimonianza della “pietas” degli eugubini. Ultima possibile ipotesi: Gubbio e la fama di Sant'Ubaldo, vescovo di Gubbio e grande riformatore della chiesa, morto una cinquantina d'anni prima. Non possiamo con certezza dire quale sia stato il perchè del suo arrivo a Gubbio, ma - di certo - fu qui che vestì, per la prima volta, il famoso saio.
Via di Francesco – da Gubbio ad Assisi
La parte meridionale del sentiero francescano, un cammino che riunisce i luoghi salienti della vita del santo. Aldilà del valore spirituale, questo itinerario offre scenari bellissimi, tra le dolci colline coperte di uliveti della valle umbra. Il sentiero francescano non è un pellegrinaggio nel vero senso della parola, ma un cammino che riunisce i luoghi salienti della vita del santo. Francesco, pur nella sua umiltà è stato una figura rivoluzionaria nella storia del cristianesimo; in un tempo in cui la chiesa di Roma era il centro del potere temporale del papato e accumulava enormi ricchezze, egli predicava la povertà e l’amore per ogni creatura del mondo. Aldilà del valore spirituale, questo itinerario offre scenari bellissimi, dai boschi remoti del Casentino alle dolci colline coperte di uliveti della valle umbra; attraversa caratteristici borghi medievali quali Sansepolcro, Gubbio, e Assisi ; tocca eremi sperduti e splendide abbazie. Insomma un viaggio fra natura arte e storia che vi affascinerà.
ASSISI
è un’incantevole cittadina dell’Umbria circondata da mura fortificate che fanno capo a due castelli, la Rocca Maggiore e Minore, con otto porte di accesso. È un luogo intriso di religiosità, oltre che di chiese, monasteri e luoghi di culto, che richiamano ogni anno centinaia di migliaia di pellegrini ed è sede di importanti manifestazioni religiose che riguardano anche i dintorni della città come Gubbio e Perugia. La spiritualità che si respira, passeggiando per le viuzze del centro storico e lungo le mura è qualcosa di particolare che non si trova facilmente con la stessa intensità e soprattutto densità di luoghi da visitare. E l’aspetto più celebre di questo clima che aleggia nell’aria è rappresentato dal legame che questi luoghi hanno con la vita di due Santi passati alla storia, e nell’immaginario collettivo, quasi come fossero una coppia, San Francesco (1182-1226) e Santa Chiara (1193-1253). Ad Assisi, infatti, i due santi nacquero, vissero e morirono, oltre che collaborarono. San Francesco è il Patrono d’Italia, ed è uno dei santi più venerati in tutto il mondo, fondatore dell’ordine religioso da cui prende il nome. Le sue vicende storiche sono tra le più note e celebrate non solo in ambito religioso. Chiara d’Assisi è invece la fondatrice delle monache Clarisse. Fu la prima donna a essere ammessa nell’ordine religioso di Francesco. E per rivivere l’emozione di ripercorrere la vicenda di questi due protagonisti della storia del Cristianesimo e di toccare con mano i luoghi in cui operarono, l’itinerario che seguiremo è molto ricco e valido tutto l’anno, anche se tra il 3 e il 4 ottobre, durante la festa di San Francesco si tengono delle sollenni cerimonie liturgiche e altre manifestazioni civiche.




